preload
01 Ago, 2012   |  25 Commenti

’68 e dintorni. Prima (brevissima) riflessione, da continuare

Mi ero riproposto, proprio in questi giorni, di realizzare un video specificamente su questo tema (di fondamentale importanza) ma mi vedo costretto dagli interventi di qualche amico e soprattutto di Rita, ad anticipare qualche concetto. In modo estremamente sommario questa di seguito è la mia analisi sul ‘68 (sarebbe necessario scriverci un libro, comunque proviamoci). Lungi dall’essere quello che comunemente viene considerato, cioè un movimento rivoluzionario antagonista e anticapitalista, con tutte le sue innumerevoli venature, ...
Leggi tutto
26 Mag, 2012   |  190 Commenti

L’emergere storico della QM

La Questione Maschile, in quanto condizione reale (carne e sangue), presa di coscienza (elaborazione teorica) ed evento storico-sociale (uomini di fatto in azione) è un prodotto della società industriale giunta ad un dato stadio di sviluppo e definibile: Società Industriale Avanzata (SIA) (*1), questione sociale che nasce quando si creano le condizioni per cui il Genere femminile può mantenersi da solo senza il contributo maschile. Quell’evento segna un passaggio epocale che minaccia di essere irreversibile. Esso ha in ogni caso ...
Leggi tutto
14 Mag, 2012   |  34 Commenti

Il dover “essere” e i maschi beta

Dover essere; Dover avere; Dover fare; Dover dimostrare: Dover rappresentare Questi sono gli imperativi categorici a cui gli uomini, da sempre, hanno dovuto assolvere, più o meno in tutti i contesti sociali e culturali. Vere proprie gabbie psicologiche e pratiche che hanno inchiodato la grande maggioranza degli uomini ad un sistema di “valori “ più o meno indotto o imposto. Un “apparato” sociale e valoriale a cui la gran parte di essi è stata costretta ad aderire pena l’emarginazione dal contesto sociale, l’esclusione dalla vita ...
Leggi tutto
11 Gen, 2012   |  21 Commenti

Capitalismo e solitudine: perchè la pornografia è un’industria multimiliardaria

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9658 CAPITALISMO E SOLITUDINE PERCHÉ LA PORNOGRAFIA È UN’INDUSTRIA MULTIMILIARDARIA DI HARRIET FRAAD E TESS FRAAD WOLFF Truthout Enormi cambiamenti sociali della forza lavoro statunitense e del commercio hanno trasformato l’economia, nonché influito potentemente sulle relazioni personali. A partire dal 1970, siamo passati dall’essere una società di persone connesse in gruppi di ogni genere a di persone che sono troppo spesso sconnesse, ...
Leggi tutto
23 Nov, 2011   |  14 Commenti

Marxismo e religione, politica e spiritualità, relativismo etico e laicità

Su segnalazione di Armando, pubblichiamo volentieri questo interessante articolo del filosofo politico Costanzo Preve, a proposito della lettera sottoscritta da Pietro Barcellona, Mario Tronti, Paolo Sordi e Giuseppe Vacca, di cui ci siamo occupati di recente, che proponeva l’apertura di una riflessione sui temi della relazione fra politica e spiritualità,  marxismo e religione, relativismo etico, laicità (e laicismo)  e valori cosiddetti “non negoziabili. Di seguito all’articolo di Costanzo Preve mi sono permesso di ...
Leggi tutto
31 Ott, 2011   |  11 Commenti

Maschile e femminile in via di estinzione? Il nuovo orizzonte del Capitale globale

Le società preindustriali e premoderne, altrimenti definibile come patriarcali in senso proprio (essendo il patriarcato ormai superato, o sconfitto, nei fatti dall’evoluzione sociale come lo stesso femminismo ammette), avrebbero quindi avuto il grande pregio di rispettare la femminilità e offrirle un suo proprio spazio d’espressione oggi negato. Dal che si deduce che le donne di oggi sbagliano completamente bersaglio, dovendo invece , per logica necessitata dalla premessa, puntare alla ri-scoperta dell’antico, per tornare non a quelle ...
Leggi tutto
30 Set, 2010   |  198 Commenti

Destra e sinistra

Ho preso la decisione di scrivere questo articolo perché ho notato che la tematica in oggetto è ricorrente in vari interventi nel nostro blog, e allora ho ritenuto giusto affrontarla. Anche per sottolineare quale sia la posizione “ufficiale”del Movimento degli Uomini Beta nel merito della questione. Stiamo vivendo in una fase storica in cui va molto di moda “andare oltre” tutto e tutti: ideologie, filosofie, sistemi valoriali ecc.  Va soprattutto molto di moda andare “oltre i concetti di destra e di sinistra”. ...
Leggi tutto
25 Mag, 2010   |  1 Commento

Gli uomini “zeta”: paura e conformismo

Conosco Fabrizio Marchi da 35 anni e piu’ e almeno da venti anni prevale tra di noi uno scontro aspro permanente , ma rispettoso, dove io interpreto il ruolo del “terzinternazionalista del 2000” e lui dell’”esistenzialista borghese, nemico del popolo”… Credo di essere una sorta di “idiota”, nel senso che cerchero’ di chiarire. Non condivido, alla radice, la tesi di Fabrizio sugli uomini beta, pur riconoscendone valide e fondate diverse asserzioni. Identifico nello stesso potere ...
Leggi tutto
18 Feb, 2010   |  3 Commenti

Capitalismo liberista e di stato

Le inevitabili implicazioni politiche, e soprattutto filosofico-politiche, della Questione Maschile (QM) rendono necessarie alcune analisi. Abbiamo deciso quindi di dedicare questo spazio a questo genere di riflessioni, anche quando sembrano apparentemente non avere a che fare con la QM stessa.   Stimolato da un commento di Rino Della Vecchia, ho pensato di scrivere questo articolo che di seguito riporto.  Sembra proprio che il crollo del comunismo abbia messo in difficoltà un po’ tutti, non solo i suoi orfani ma anche i suoi storici ...
Leggi tutto