preload
29 Set, 2023   |  0 Commenti

La pèsca: la famiglia etero pescata nella rete

Premetto che non sono d’accordo che i bambini vengano usati nelle pubblicità, si tratta di sfruttamento capitalistico gratuito dato che non sono in grado di capire cosa muove e quali sono gli interessi che sono dietro il sistema neoliberista. La pubblicità è uno dei molti generatori di plus-valore del sistema, essa non solo induce all’acquisto dei beni ma produce redditi in una enorme catena di filiere, detta anche gli schemi comportamentali che vengono veicolati attraverso i media, soprattutto definisce quasi esattamente cosa sia il ...
Leggi tutto
20 Set, 2023   |  0 Commenti

Siamo uomini o bufali?

Appunti per un film distopico (ma non troppo) che andrà distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti d’Europa e d’America Scena 1 Panoramica su un allevamento di bufale. I maschi vengono eliminati alla nascita perché inutili per il mercato. Scena 2 Una parrucchieria. A qualsiasi ora di qualsiasi giorno della settimana. Affollatissima. Scena 3 Un centro estetico. Idem come la scena 2. Scena 4 Un negozio di abbigliamento. Affollato da sole donne. Scena 5 Una presentazione di libri con firmacopie. Affollata soprattutto da ...
Leggi tutto
10 Set, 2023   |  0 Commenti

Caso Rubiales. Deriva “Reazionaria e Fascista”

Come ampiamente noto, la Procura spagnola ha denunciato per violenza sessuale il Presidente (ovviamente già sospeso dall’incarico) della Federcalcio spagnola, Luis Rubiales, per aver pubblicamente dato un bacio alla calciatrice Jenni Hermoso durante la cerimonia di premiazione subito dopo la finale dei campionati di calcio femminili vinti appunto dalla Spagna. A denunciarlo per violenza sessuale era stata due giorni prima la stessa Hermoso. In linea teorica, Rubiales rischia una condanna, se verrà considerato colpevole, da uno a cinque ...
Leggi tutto
04 Set, 2023   |  0 Commenti

Perchè (anche) la famiglia è di ostacolo al capitale

E’ ormai del tutto evidente che la sopravvivenza di larghe fasce della popolazione che vivono di lavoro precario – composte non solo da giovani ma da tempo anche da molti quarantenni e cinquantenni  e da persone già espulse dal mondo del lavoro – e la relativa pace sociale è garantita dal welfare familiare, cioè dalle famiglie che si sostituiscono al welfare pubblico sempre più ridotto, indebolito e insufficiente a garantire un livello di vita adeguato. Senza il sostegno delle famiglie che si traduce nell’ereditarietà della ...
Leggi tutto
02 Set, 2023   |  0 Commenti

Evirare il fallo fallace

“A che serve quel coso moscio, quel pezzetto di carne che pesa meno di un etto, quella protuberanza fastidiosa che a volte si mette a destra e a volte a sinistra, quel naso brutto senza narici, quella piccola sporgenza imbarazzante, quell’illusione di centro del bacino, centro del maschio, centro del mondo, quel palloncino che si gonfia con la pompetta della libido e diventa arma tagliente, pugnale penetrante, esaltazione dell’io, pene immondo che insozza la poesia di corpi sublimi fatti di vallate e promontori? Perché non asportarlo ...
Leggi tutto
30 Ago, 2023   |  0 Commenti

Gens Murgia

  Ha destato un certo scalpore l’appellativo di “queer family” utilizzato da Michela Murgia per indicare la sua “famiglia” intesa come famiglia non basata sul sangue ma sulla volontà. I media mainstream si sono gettati sull’osso con una serie di sperticati elogi sul fatto che questa forma di famiglia sia il futuro, si opponga alla c.d. famiglia “tradizionale” mononucleare, e come appendice sia anche la forma preferibile da chi, bontà sua, desidera contestare il sistema. Questo si è saldato con la beatificazione della ...
Leggi tutto
24 Ago, 2023   |  0 Commenti

Il male come strumento di propaganda

Uno dei temi preponderanti nel discorso giornalistico è il male. Notiziari e giornali  parlano di cronaca nera, di fatti violenti e di sofferenza: tra omicidi, incidenti e guerre, il male che viene fatto agli altri è uno degli argomenti più trattati. E non c’è niente di sbagliato in ciò  perché è normale e giusto che del male se ne parli e che lo si condanni. Fa però storcere il naso che tale argomento venga spesso strumentalizzato: difatti, a guardare media e social, sembra quasi che alcune forme di male siano “più male” ...
Leggi tutto
14 Ago, 2023   |  0 Commenti

L’insopportabile strumentalizzazione del concetto di violenza

Nella prima settimana di agosto si è verificato un caso di violenza domestica: un caso che rappresenterebbe quasi lo stereotipo delle narrazioni del mainstream mediatico circa la violenza di genere. Scrivo quasi perché, anche se i particolari della vicenda sono esemplari (una persona è stata accoltellata dal proprio partner in quanto non voleva sottostare a determinate costrizioni di natura “estetica”) non stiamo parlando di un uomo che accoltella la propria moglie, ma di una donna che ha accoltellato il proprio marito. La ...
Leggi tutto
13 Ago, 2023   |  0 Commenti

Donne suicide in carcere. Lucido strabismo mediatico

Sta sollevando, giustamente, molto clamore mediatico, la notizia delle due donne suicide nel carcere delle Vallette di Torino. La mia opinione è che nessuna e nessuno – neanche le più incallite e i più incalliti criminali – dovrebbe trovarsi in una condizione di tale disperazione da arrivare a suicidarsi in carcere, per lo meno in un paese civile. Il punto, come sempre, qual è? Che per ogni donna suicida in carcere ci sono circa tra i quaranta e i cinquanta uomini che si suicidano ogni anno in carcere (chiunque può verificarlo). Ma ...
Leggi tutto
12 Ago, 2023   |  0 Commenti

Michela Murgia

Michela Murgia era una odiatrice seriale del genere maschile. Una femminista aggressiva, arrogante e intollerante, convinta di rappresentare la Verità Assoluta, Incontrovertibile, Infallibile e di conseguenza Incriticabile. Per questo e solo per questo è stata cooptata dal sistema mediatico di cui questa sorta di femminismo sessista, interclassista e antimaschile è uno dei mattoni fondamentali. Mi dispiace soltanto che sia sta colpita in età ancora così giovane da una malattia che non lascia scampo perché, tranne in rarissimi casi ...
Leggi tutto
12 Ago, 2023   |  0 Commenti

Embrioni e Doppio Standard

Lucia e Anna, due professioniste affermate, hanno avuto delle relazioni con degli uomini da cui si sono poi separate. Entrambe desiderano un figlio ma hanno un problema di fecondità, così Lucia subito dopo essersi lasciata col suo compagno ha chiesto e ottenuto lo sperma di un donatore per fecondare i suoi ovuli; invece, Anna aveva convinto il suo precedente compagno a fecondare lui i propri ovuli. Entrambe hanno quindi un figlio, che sperano di allevare in un progetto genitoriale magari con un nuovo compagno che di fatto sarà alla fine il ...
Leggi tutto
11 Ago, 2023   |  6 Commenti

Barbieland

Sollecitato da tempo da diversi amici e amiche che conoscono la mia criticità sulle questioni di genere rispetto al mainstream dominante, mi sono lasciato convincere a vedere il film “Barbie”. Ho pregato un mio amico di accompagnarmi perché avevo bisogno che qualcun altro condividesse con me quelle che ero sicuro sarebbero state due ore di profondo fastidio e disagio. Per convincerlo ad accompagnarmi mi sono offerto di pagargli il biglietto. E ho fatto bene perché altrimenti mi sarebbe venuto il senso di colpa per avergli fatto ...
Leggi tutto
28 Feb, 2023   |  0 Commenti

Promemoria per la nuova segretaria del PD

Mi è capitato di assistere ad un servizio giornalistico televisivo in una rubrica di RAI3 (Fuori TG) che si occupa spesso di tematiche sociali, collocato in coda al TG3 di mezzogiorno. E’ stata descritta l’iniziativa di un bar a Milano in pieno centro (Il Girevole, gestito da Gesuiti) che offre da bere cocktail e bevande analcoliche ai senza-tetto: un gesto, piccolo, simbolico ma importantissimo, per dare modo loro di ricostruirsi o mantenere un minimo di relazioni sociali, sia tra di essi che con altre persone che quel locale pure ...
Leggi tutto
18 Gen, 2023   |  0 Commenti

Gender Death Gap. La strage rimossa dei lavoratori maschi

Il travisamento del dato di genere nelle morti sui luoghi di lavoro da parte della comunicazione mediatica   Capita che m’imbatta in un articolo di Enzo Riboni, giornalista del Corsera, scritto nel dicembre scorso a seguito del rilascio da parte dell’INAIL, dei dati riferiti agli infortuni/morti sul lavoro – periodo gennaio-ottobre 2022. https://www.corriere.it/buone-notizie/22_dicembre_06/lavoro-che-uccide-tre-morti-ogni-giorno-piu-colpiti-donne-giovani-b63f7b2e-7371-11ed-b14d-1643ca78068e.shtml Questo il titolo: Il lavoro che ...
Leggi tutto
20 Lug, 2022   |  0 Commenti

Il caldo, il tanfo, il duro lavoro e la coscienza di classe

Proprio sotto casa mia stanno facendo dei lavori di riparazione della fogna che si è rotta. Costeranno circa un migliaio di euro per ogni condomino. Al lavoro circa una decina di operai, di cui la metà rumeni. Scavatrice, martello pneumatico, piccone, pala, e soprattutto tanto tanfo e tanta merda. Il tutto sotto il sole e la calura implacabile di luglio. Ogniqualvolta – e non voglio assolutamente fare retorica – assisto a situazioni del genere, penso a quanto sono stato fortunato nella vita che non ho mai dovuto fare mestieri di questo ...
Leggi tutto
23 Apr, 2022   |  0 Commenti

Il feticcio del patriarcato

“Ovunque la borghesia è giunta al dominio essa ha distrutto tutte quelle condizioni di vita che erano feudali, patriarcali, idilliache. Essa ha distrutto senza pietà tutti quei legami multicolori che nel regime feudale avvincevano gli uomini ai loro naturali superiori, e non ha lasciato fra uomo e uomo altri vincoli se non quelli del nudo interesse e dello spietato pagamento in contanti. Essa ha spento i santi timori dell’estasi religiosa, l’entusiasmo cavalleresco, e la sentimentalità del piccolo borghese dalle limitate abitudini, ...
Leggi tutto
11 Nov, 2021   |  3 Commenti

Integralismo politicamente corretto

In un liceo di Monza gli studenti maschi si sono presentati a scuola indossando la gonna per protestare contro la sessualizzazione del corpo femminile e la cosiddetta “maschilità tossica”. “Le gonne – spiegano in un comunicato – sono considerate un indumento tipicamente femminile, spesso al centro di scambi di idee rispetto al loro essere appropriate rispetto al contesto, in particolare quello scolastico. Se è un uomo a portare la gonna la cosa è spesso considerata riprovevole, poiché considerato abbigliamento poco mascolino e da ...
Leggi tutto
26 Set, 2021   |  0 Commenti

Punto di svolta: il voto a Fabrizio Marchi

Ho conosciuto Fabrizio Marchi ad un convegno nel 2013, non esisteva ancora L’Interferenza che sarebbe nata l’anno successivo. In quel quarto d’ora in cui parlammo capii subito che Fabrizio portava avanti una sua visione, quella che si riconosceva in Uomini Beta da lui fondata, nuova e fuori dagli schemi tradizionali. Fino a quel momento per anni avevo incontrato genitori, avvocati, presidenti di associazioni e tutto il vasto mondo collegato alle separazioni e alla tutela dei minori i cui referenti politici erano quasi sempre di centro ...
Leggi tutto
21 Set, 2021   |  0 Commenti

Fabrizio Marchi è l’Interferenza nel sistema. Ecco perchè, da donna e da socialista, lo vote

Per molto tempo ho nutrito una fortissima ritrosia di natura ideologica nei confronti delle forme partitiche e, conseguentemente, anche rispetto al meccanismo della delega. Ad oggi molti aspetti nel mio sentire politico sono cambiati, tuttavia non posso ancora dire di riconoscere pienamente il voto come uno strumento concretamente utile al popolo per il raggiungimento di una società davvero “giusta” (qualunque sia il significato che ognuno attribuisce a questo concetto). Ma a dispetto di queste posizioni mi rammarico di non essere ...
Leggi tutto
03 Ago, 2021   |  0 Commenti

Tempi duri per i padri, per i figli, per il Diritto e la Giustizia

Tempi duri per i padri, ma soprattutto per i figli, per le basi del Diritto e per la Giustizia stessa. Nel 2006 è stata necessaria una riforma per stabilire un principio apparentemente ovvio: per la crescita dei figli è fondamentale che abbia un ruolo anche la figura paterna. Questo la dice lunga sul come si sia consolidata la giurisprudenza nei 40 anni precedenti: casa, soldi e figli alla madre, il padre paghi e si accontenti di essere relegato ai margini nella vita della prole. Poi l’affido condiviso ha cambiato gli equilibri, ...
Leggi tutto
02 Ago, 2021   |  0 Commenti

Uomini e padri sotto attacco. Tutti uniti per fermare il blitz di Valente & Co.

Ci siamo: finalmente hanno gettato la maschera. In effetti tutto il balletto delle molte iniziative prese finora, solo apparentemente scollegate o finalizzate a tenere vive le tematiche-chiave del femminismo d’affari, doveva avere un senso strategico compiuto, e gli emendamenti presentati dalla Senatrice Valeria Valente (e altri, come lei componenti della “Commissione Femminicidio”) alla riforma del processo civile, svelano finalmente l’obiettivo reale: sovvertire alla radice la disciplina di separazioni e affidi in ...
Leggi tutto
03 Mag, 2020   |  1 Commento

Palese deformazione della realtà

Quasi cinque milioni di persone torneranno al lavoro e sono per lo più in larga parte lavoratori dei vari comparti industriali (metallurgia, edilizia, siderurgia ecc.). Questa è la ragione per cui la maggior parte di loro, circa il 72%, sono uomini. Perché sono gli uomini a svolgere tuttora i mestieri più faticosi, pesanti, nocivi per la salute e spesso, purtroppo, anche mortali. A tutto ciò si aggiunge anche l’onere di lavorare con il rischio di infettarsi. E tutto ciò viene considerato un privilegio (viene da ridere ma ...
Leggi tutto
31 Mar, 2019   |  21 Commenti

La grande menzogna del femminismo

Ecco la circolare dell’Istituto spagnolo di Scuola Secondaria di Andévalo, Puebla de Guzmán, Huelva, per la Festa della donna dell’8 marzo 2019: «Dopo aver consegnato i segnalibri, le alunne potranno iniziare la ricreazione. Previamente, i docenti avranno spiegato (mentre consegnano i segnalibri) il motivo per il quale le alunne possono uscire nel cortile e gli alunni no, per far capire agli alunni e alle alunne ciò che hanno provato le donne durante molto tempo nel corso della Storia, quando per la sola colpa del loro sesso ...
Leggi tutto
15 Feb, 2019   |  2 Commenti

Cenerentola

Charles Perrault (1628 –1703) Aggiornata alla luce delle “conquiste sociali” del XXI secolo C’era una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in un grande palazzo con la sua unica figlia. Egli donava alla sua adorata bambina qualsiasi cosa ella desiderasse: bei vestiti, un cucciolo, un cavallo….. Tuttavia capiva che la piccola aveva bisogno delle cure di una madre. Così si risposò, scegliendo una donna che aveva due figlie giovani, le quali, egli sperava, sarebbero diventate compagne di giochi della sua ...
Leggi tutto
29 Nov, 2009   |  3 Commenti

Il movimento

Viviamo in una società formalmente ispirata a principi democratici e liberali ma sostanzialmente dominata dalla razionalità strumentale ed utilitaristica e dal dominio assoluto del mercato e della sua ideologia. La peculiare caratteristica di questa moderna forma di dominio è la sua altissima capacità di condizionare e controllare l’esistenza dei suoi membri a qualsiasi livello, sia nella sfera pubblica che soprattutto in quella privata. In pratica non esiste un solo anfratto della vita umana che sia sottratto al suo controllo, né ...
Leggi tutto
29 Nov, 2009   |  1 Commento

I principi

Il Movimento degli Uomini Beta affonda le sue radici nei valori dell’eguaglianza, della libertà, della democrazia e del superamento di ogni forma di oppressione e discriminazione di genere, di classe, di razza e di religione; Il Movimento degli Uomini Beta ritiene che, nell’attuale contesto sociale, culturale e storico del mondo occidentale, gli uomini non appartenenti alle elite dominanti, sia maschili che femminili, siano il gruppo sociale e di genere che vive una condizione di oppressione e subordinazione sia nei confronti delle ...
Leggi tutto