preload
19 Lug, 2016   |  1 Commento

Ideologia gender a scuola. Il MIUR conferma.

Qualcuno ricorderà il “GIOCO DEL RISPETTO”  di Trieste di un anno fa. Un’interessante esperimento per “abbattere gli stereotipi di genere” o più propriamente educare i giovani ad una sana mascolinità. Nonostante il maldestro tentativo di offuscamento delle autorità locali la finalità del “gioco” era chiara nell’opuscolo informativo che recitava “la prevenzione della violenza sulle donne”. Perché gli uomini (e solo loro) già in giovane età sono potenziali stupratori, violenti o assassini (o dovrei dire ...
Leggi tutto
17 Apr, 2014   |  88 Commenti

Espiazione e sentimento

Celeste Costantino redige la propria proposta di legge  (#1oradamore) per l’Educazione Sentimentale made in SEL. Poteva chiamarla l’educazione alla sana mascolinità, in piena coerenza con il diktat della Commissione Europea per i Diritti delle Donne e la Gender Equality, ma evidentemnte ha preferito ispirarsi alla musa del romanticismo inglese, Jane Austin. Così parte dalla Convenzione di Istanbul, uno degli atti ideologicamente più criminali del dopoguerra, e da qui deriva alcune linee guida di recupero dei nostri ragazzi, ...
Leggi tutto
16 Apr, 2014   |  4 Commenti

L’ora dell’Amore

No,  non si parla della bella canzone dei Camaleonti, ma della proposta di legge che ha come prima firmataria l’Onorevole Costantino (#1oradamore), presentata il 7 agosto 2013.  Di seguito il testo. ******* Proposta di Legge n. 1510 d’iniziativa dei Deputati Costantino, Di Salvo, Nicchi, Pellegrino, Melilla, Pannarale, Piazzoni, Duranti, Ricciatti Introduzione dell’insegnamento dell’educazione sentimentale nelle scuole del primo e del secondo ciclo dell’istruzione Onorevoli Colleghi! – La Ratifica della ...
Leggi tutto
07 Mag, 2012   |  209 Commenti

Quote azzurre per la scuola

Caro Fabrizio, riprendo un concetto già espresso e che mi sta molto a cuore. In sintesi: lasciamo perdere il confronto, defatigante e inutile, con gli annebbiati/e dal femminismo e dal politicamente corretto e dedichiamoci fattivamente alla ricostruzione, simbolica e non, del maschile. Mi rendo conto dell’immensità del problema e non ho la pretesa di soluzioni facili ed a portata di mano. Né tantomeno sono cosi presuntuoso da tracciare percorsi di elaborazione concettuale per i quali non sono attrezzato. Altri, e se permetti ti ci ...
Leggi tutto