- Views 3791
- Likes 1
Contromano di F. Marchi
In libreria dal 15 ottobre il nuovo saggio di Fabrizio Marchi, che in ambito Momas non ha bisogno di presentazioni.
Qui la mia recensione a questo nuovo contributo alla causa degli uomini.
Contromano
di Fabrizio Marchi
Diario di bordo delle cronache presenti
Ci sono uomini che non si rassegnano. Dotati di una lucida e cosciente pervicacia insistono nel navigare sfidando la tempesta, nel remare contrastando correnti che paiono invincibili. Uomini che resistono. Non perché ignari del presente – e del passato – o in preda a vaneggiamenti, ma perché mossi da una sorta di nolano Eroico Furore che non consente loro di rassegnarsi. Marchi è uno di questi. Un navigatore esperto per studi, riflessioni ed esperienze e particolarmente versato nell’analisi – anche cruda – della condizione sociale presente.
In questo suo lavoro, con l’attrezzatura rodata ma al tempo stesso aggiornata, punta la fiocina contro una vasta serie di eventi ed emergenze significative di questa stagione storica, in Italia e nel mondo.
Si occupa in queste pagine della dinamica del capitalismo globalizzato, delle sue conseguenze sui rapporti sociali e di classe, delle relazioni che intreccia con la politica nazionale e internazionale. Presta attenzione ai suoi risvolti sociali, anche di costume, ai derivati ideologici, al racconto che quella dinamica produce e da cui è prodotta. Indirizza poi l’occhio alle forze più o meno antagoniste, alla sinistra liberal e a quella radicale, ai loro errori, alle loro differenti derive. Indaga sulle opportunità offerte dalle antiche e nuove contraddizioni sociali e dalle emergenti potenzialità di una possibile proposta di alternativa.
Ciò che caratterizza e distingue la posizione dell’autore non è però la critica al sistema capitalista in versione turbo, nella quale può trovare ascolto ed una qualche condivisione, quantomeno …a sinistra della sinistra. Benché non manchino intuizioni personali sulla fenomenologia del liberismo totalizzante, non è ancora qui l’anomalia. Per dirne una, Fabrizio Marchi è forse il solo marxista in Italia a sapere perché fare la spesa la domenica sia Peccato Mortale. Il discrimine è un altro.
E’ quello che riguarda la sua posizione sul conflitto dei sessi. Che Marchi rappresenti in ciò un caso unico l’ho sottolineato in tempi non sospetti. Mi ripeto: ciò che rende cieco altrui ha invece illuminato lui. Una lettura critica – o forse semplicemente coerente – del marxismo, gli ha consentito di vedere ciò che sfugge alla totalità delle sinistre.
E’ dunque sul tema della guerra dei sessi, della questione maschile, del femminismo che l’autore va contromano in solitudine. Qui sta il busillis, perché è su origine, natura, funzioni, forma e portato di quel movimento che entra in dissonanza con i parametri del pensiero pur alternativo e critico del campo marxista, comunque inteso. E’ facile accusare “un certo femminismo” o “le femministe arrabbiate” o “il genderismo estremista” per motivare critiche, distinguo e persino blande condanne. Lo fanno tutti.
E’ facile prendere le distanze dal politicamente corretto, fingendo di non sapere che la formula e il suo contenuto sono un parto del femminismo californiano. Marchi invece non finge di non sapere. Che ideologie e ideoutopie abbiano una origine sociale, un luogo-tempo, una classe (o un suo segmento/partizione) come gestante e partoriente, lo sanno tutti. Ma giunti al femminismo, ora parametro universale del bene e del male– miracolosamente – lo dimenticano. Lui no.
Ecco dunque questo saggio, articolato in capitoli di varia ma non eccessiva lunghezza, al tempo stesso autonomi e interconnessi. La diversità dei temi non nasconde il filo conduttore che sottende le considerazioni: la weltanschauung del tastierista. La scrittura ha un ritmo sostenuto, talvolta incalzante ed è perciò bene non distrarsi per non smarrire la catena delle argomentazioni. Non vuole essere un trattato sistematico e perciò lo si può ben aprire a piacimento. Certo lo si può leggere anche dalla prima pagina …senza perdere nulla. Si andrà comunque incontro a considerazioni intriganti su Destra e Sinistra, globalizzazione e liberismo, coscienza e falsa coscienza, classi e conflitti, sacro e profano, consumi e dipendenze, scuola e Chiesa, sesso e capitale, tecnica e capitalismo, fascismo e liberalismo, immigrazione e xenofobia, manipolazioni e psiche e via sfogliando.
Alternate a queste, troveremo osservazioni e analisi, spesso contundenti, sul grande conflitto tra i sessi. Sulle diverse facce del femminismo, sui rapporti della sinistra con questo movimento, sulle sue capacità mistificatorie, sulla manipolazione del politicamente corretto, sul genderismo, sulla condizione materiale e morale degli uomini e dei padri. Sul potere materiale, mediatico e infine psichico-morale di questa nuova creatura del capitalismo e della tecnica giunti a questo, non necessariamente ultimo, stadio.
Si naviga di bolina stretta contro una gelida buriana. Eppur si naviga.
Rino Della Vecchia – Ottobre 2018
1 Commento
Segnalo la bellissima recensione di Rino – che ringrazio di cuore – al mio libro.
Fabrizio Marchi(Quota) (Replica)